Macelleria

11

Il nostro negozio è specializzato nella vendita di carni e derivati come manzo, maiale, tacchino, pollo. Potrai trovare i prodotti più disparati derivanti sia dalla tradizione locale che internazionale come chianina, scottona, black angus, kobe.

Il nostro è un impegno quotidiano, potrai anche gustare salumi, formaggi, tagli nuovi e introvabili. Abbiamo carni rosse e bianche dal sapore incredibile, come arrosti, polpette, involtini, salsicce. Oltre ai prodotti classici sono disponibili anche molte varianti sfiziose con ripieni particolari e gustosi, per chi desidera qualcosa in più. Il nostro personale è altamente specializzato e questo ci permette non solo di seguirti con attenzione ma anche di consigliarti nel modo più appropriato.

Le preparazioni vengono costantemente aggiornate giorno dopo giorno per offrire sempre qualche novità ai clienti.
Presso il nostro store potrai trovare carni con vari tipi di frollatura. Questo processo viene utilizzato per “maturare” la carne e quindi renderla tenera. Quando un animale viene abbattuto, i muscoli si irrigidiscono e la carne, come viene venduta normalmente, è quindi più densa. Ovviamente le tempistiche variano da animale ad animale, la frollatura avviene con un processo naturale ed è fondamentale per rendere la carne tenera e ancora più gustosa. Per un taglio di vitello da impiegare per un’ottima fiorentina occorrono dai dieci ai venti giorni, con una conservazione tra 0 e -4 gradi. Quando si parla invece della Chianina IGP i tempi si allungano e c’è bisogno di un’areazione particolare. Anche per la selvaggina e le carni bianche in generale ci sono tempi più lunghi per la frollatura.

Da cosa dipende quindi? Sicuramente dalla stazza dell’animale, ovvero dalla sua carne e non solo dalla dimensione. La frollatura è una pratica che richiede conoscenza, tempo e grande attenzione e non sempre quindi viene realizzata dai macellaio. Occorrono gli strumenti adatti per far sì che la carne non si secchi e non sia poi fastidiosa. Per questo motivo non tutti vendono carni a cui è stato praticato questo passaggio. La pratica che negli ultimi anni è diventata sempre più richiesta in realtà ha origini molto antiche, è un processo tradizionale che serve a raffinarla. In pratica quando viene fatta invecchiare in modo controllato gli enzimi lavorano sui tessuti naturalmente e vanno a frammentare il collagene.

Questo porta ad un rilassamento delle fibre che sono normalmente rigide dopo la morte. La carne quindi diventa tenera, respira e può anche essere arricchita. Il processo però deve essere fatto con molta attenzione e dedizione perché basta un minimo errore per rovinare tagli anche pregiati, bisogna controllare ogni aspetto, ogni dettaglio e sorvegliare nel tempo la sua evoluzione. Il risultato però è eccellente e i nostri clienti lo apprezzano vivamente.